![Tessuto non tessuto Yuzhimu PET+PP come materiale di rinforzo per calzature 1]()
Il tessuto non tessuto Yuzhimu, utilizzato come materiale di rinforzo per i materiali delle calzature, svolge diversi ruoli importanti nella produzione di calzature. La sua struttura e le sue prestazioni uniche lo rendono un materiale fondamentale per migliorare la funzionalità, la durata e il comfort delle scarpe. Quali caratteristiche sono solitamente richieste ai materiali di rinforzo per calzature? Ad esempio, resistenza, flessibilità, leggerezza, resistenza alla flessione e aderenza. Il tessuto non tessuto Yuzhimu può essere utilizzato come materiale di rinforzo in molte parti delle scarpe, come punta, tallone, linguetta, supporto laterale, ecc. Queste parti devono essere rinforzate per evitare deformazioni o usura. Il tessuto non tessuto Yuzhimu, grazie alla sua leggerezza, alla sua elevata personalizzabilità e alle sue molteplici funzioni, ha raggiunto un equilibrio tra prestazioni e costi nel campo del rinforzo delle calzature. Non solo può migliorare la durevolezza e la funzionalità delle scarpe, ma soddisfa anche le esigenze dei mercati di consumo moderni in termini di comfort, tutela dell&39;ambiente e innovazione del design. In futuro, con l&39;avanzamento della tecnologia dei materiali polimerici Yuzhimu, il suo potenziale applicativo si espanderà ulteriormente.
1. Supporto e rinforzo strutturale
Rafforzamento delle aree chiave: il tessuto non tessuto è comunemente utilizzato nelle aree soggette a stress, come punta, tallone, linguetta e cuciture superiori, per aumentare la resistenza locale tramite processi di incollaggio o compositi, prevenendo deformazioni o strappi.
Resistenza alla trazione: il tessuto non tessuto YuzhimuPP+PET ad alta resistenza può aumentare la resistenza allo strappo dei materiali delle calzature e prolungarne la durata.
Mantenere la forma della scarpa: nelle scarpe sportive o casual, il tessuto non tessuto funge da fodera o strato intermedio per aiutare a mantenere la struttura tridimensionale della scarpa e prevenirne il collasso. Le scarpe possono resistere a frequenti flessioni durante la camminata e la corsa, e la struttura flessibile delle fibre del tessuto non tessuto Yuzhimu può sopportare decine di migliaia di flessioni senza rompersi, riducendo il problema delle crepe causato dalla fragilità dei tradizionali materiali di rinforzo duri (come cartone e fogli di plastica) (particolarmente adatto per rinforzare la connessione tra l&39;intersuola e la tomaia delle scarpe sportive).
2. Design leggero
Rispetto alla tradizionale pelle o ai materiali tessili pesanti, il tessuto non tessuto ha una bassa densità e una struttura porosa, che può ridurre il peso delle scarpe e migliorarne il comfort, garantendone al contempo la resistenza, ed è particolarmente adatto per scarpe sportive e da corsa.
3. Traspirabilità e assorbimento dell&39;umidità
La struttura porosa del tessuto non tessuto favorisce la circolazione dell&39;aria ed evita il problema dei piedi chiusi. Tessuto non tessuto parzialmente funzionale (come fibra di bambù, Coolmax) ® Può anche assorbire l&39;umidità e il sudore, ridurre gli odori e migliorare l&39;igiene.
4. Tampone e assorbimento degli urti
I tessuti non tessuti spessi, realizzati tramite procedimenti speciali come l&39;agugliatura o la pressatura a caldo, possono fornire un supporto elastico alle solette o agli strati intermedi delle intersuole, disperdendo la pressione plantare e migliorando le prestazioni di ammortizzazione.
In conclusione, il tessuto non tessuto Yuzhimu, come materiale di rinforzo per materiali per calzature, ha il valore fondamentale di risolvere i problemi di supporto strutturale, durata e comfort delle parti chiave delle scarpe attraverso le sue funzioni di leggerezza, elevata resistenza, resistenza alla flessione, facilità di lavorazione e regolazione. Allo stesso tempo, soddisfa le esigenze del design moderno delle calzature in termini di leggerezza e protezione ambientale. La sua applicazione non solo migliora le prestazioni delle calzature, ma promuove anche la trasformazione del settore verso una produzione efficiente e uno sviluppo sostenibile.